Il patrimonio librario della Biblioteca Colonnello-Sorge conta circa 10.000 volumi, dei quali alcuni rari, editi nell'Ottocento e nel primo Novecento. Si tratta di volumi di filosofia, di storia della filosofia, di letteratura e di area umanistica.
I volumi, dotati di un sistema di inventario e di catalogazione digitalizzata, sono suddivisi per librerie in due distinte sale. Le librerie a loro volta comprendono varie scansie. In una sala sono custoditi classici di filosofia e volumi di letteratura secondaria, dalla filosofia antica a quella medievale fino a quella rinascimentale. Nella seconda sala, i volumi di filosofia e di letteratura critica vanno dall'età rinascimentale ai giorni nostri. In questa seconda sala sono custodite anche enciclopedie e dizionari: la Grande Enciclopedia Treccani, l'Enciclopedia Utet, l'Enciclopedia Britannica e il Grande Dizionario della Lingua Italiana di Salvatore Battaglia.
Una novità è costituita dai volumi di filosofia latino-americana. Generalmente in Italia sono abbastanza noti alcuni filosofi spagnoli, come José Ortega y Gasset e María Zambrano. In realtà, è quasi sconosciuta la filosofia dei Paesi dell'America latina. Molti di questi volumi, introvabili in Italia, sono stati acquistati appunto in Messico, Argentina, Venezuela, durante viaggi di istruzione e di convegni.
Questa è solo una descrizione sommaria, ma la biblioteca riserva non poche interessanti sorprese.